Workshop RFT: il Linguaggio che Cura a Palermo

Workshop ACT/RFT

Palermo, 16 Marzo 2018 – In che modo gli psicoterapeuti alleviano la sofferenza umana attraverso l'uso del linguaggio? Con Matthieu Villatte, autore di "Mastering the Clinical Conversation", esploreremo il ruolo dei processi verbali nello sviluppo e nel mantenimento dei problemi psicologici. Verrà presentato un intervento clinico fondato sulla Relational Frame Theory (RFT), che offrirà ai partecipanti una nuova prospettiva e strategie pratiche per sfruttare al massimo il proprio linguaggio verbale e non verbale nel colloquio clinico, al fine di alleviare la sofferenza e promuovere una vita di valore.

Il workshop, della durata di 3 giorni, è diretto a psicologi, medici e psicoterapeuti, indipendentemente dal modello teorico di riferimento e dal tipo di utenza e setting in cui operano. Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare sulla Relational Frame Theory.

Seminario La Relazione Terapeutica a Palermo

Seminario gratuito - Presentazione della Scuola di Psicoterapia

Palermo, 12 Dicembre – L'Istituto propone un seminario clinico sulla Relazione Terapeutica nelle terapie di 3° Generazione Cognitivo Comportamentali, destinato a psicologi e studenti di psicologia. Il tema sarà affrontato confrontando le prospettive delle tre generazioni della psicoterapia cognitivo-comportamentale, dalla Behavior Therapy ai recenti contributi di terapie come l'ACT, la FAP e la DBT.

Il seminario è gratuito e si terrà Martedì 12 Dicembre 2017 pomeriggio, presso la sede di Palermo dell'Istituto Tolman, e sarà condotto dal dott. Nicola Lo Savio, psicologo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Al termine del seminario, dalle 18:00 circa, sarà dedicato uno spazio alla Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Prorogate le iscrizioni alla Scuola di Psicoterapia

Anno accademico 2017-2018

Si comunica che la scadenza per la presentazione delle Domande di iscrizione per le sedi di Palermo e Cagliari è prorogata al 31 Dicembre 2017.

La Scuola di Psicoterapia, di durata quadriennale, ha lo scopo di formare Psicoterapeuti capaci di:
- costruire un’intensa relazione terapeutica,
- mantenersi centrati nel momento presente e aperti all’esperienza,
- offrire interventi evidence-based fondati sui principi delle Scienze Cognitive e Comportamentali e cuciti sulla Persona, tenendo conto dei suo valori e del suo contesto.

Per conoscere i requisiti per l'iscrizione visitate questa pagina e consultate il Bando di Iscrizione.

Il Progetto BEHAVE

Palermo, 27 Settembre – L’Istituto Tolman è lieto di annunciare la sua partecipazione al progetto BEHAVE - BEHAViour management models across Europe.

I dati mostrano che le difficoltà sociali, emozionali e comportamentali sono spesso associate ad altre condizioni, tra cui ADHD, depressione, difficoltà di apprendimento, ritardo mentale, psicosi ed autismo.

Gli insegnanti e il personale responsabile a scuola sono spesso soli nella gestione di queste difficoltà e poco preparati per affrontare le complicate sfide educative. Un modo per affrontare il problema è fornire agli insegnanti una formazione adeguata su strategie pratiche e collaudate che possano aiutarli a controllare efficacemente i comportamenti difficili.

Scopo del progetto è promuovere una cultura transnazionale delle strategie più efficaci di gestione di queste difficoltà

Open Day Scuola di Psicoterapia a Palermo

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Palermo, 13 Ottobre 2017Incontro esperienziale gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verrà presentato un caso clinico e sarà possibile fare esperienza di alcune strategie terapeutiche proprie delle terapie di matrice cognitivo-comportamentale. Al termine dell'evento sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

L'evento è gratuito e si terrà nella Sede di Palermo Venerdì 13 Ottobre.

Catania, 4 ottobre 2017 - Cosa si intende per comunicazione efficace? È qualcosa di semplice, ma allo stesso tempo davvero complesso: la comunicazione risulta efficace quando il destinatario riceve chiaramente il messaggio inviato dal mittente.

Il Workshop mira ad offrire una panoramica sui vari ostacoli che inconsapevolmente costruiamo durante l’atto comunicativo, e ad allenare un modello di comunicazione efficace e flessibile nei diversi ambiti relazionali.

Il Workshop gratuito si tiene Mercoledì 4 ottobre 2017 presso la Sede di Catania dell'Istituto Tolman, ed è condotto dal dott. Fabio Digrandi e dalla dott.ssa Cinzia Vullo, psicologi psicoterapeuti cognitivo-comportamentale in formazione presso l'Istituto Tolman.
Al termine del workshop dalle 17:00 alle 18:30, sarà dedicato uno spazio alla Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale con il dott. Nicola Lo Savio.

Workshop DBT e Disturbo Borderline a Cagliari

Workshop base in Dialectical Behavior Therapy

Cagliari, 13, 14 e 15 Ottobre – La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è una terapia di terza generazione cognitivo-comportamentale basata sulla mindfulness e l'acceptance.
Inizialmente sviluppata da Marsha M. Linehan per soggetti a grave rischio suicidario, la DBT rappresenta oggi il trattamento elettivo per il disturbo borderline di personalità.

Il Workshop, riconosciuto dalla Società italiana DBT SIDBT, sarà condotto dal prof. Cesare Maffei, psicoterapeuta certificato DBT formatosi con Marsha Linehan e attualmente presidente della SIDBT.

L'evento è diretto a psicologi e psicoterapeuti e si terrà a Cagliari Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Ottobre 2017 presso l'Hotel Regina Margherita.

Seminario Psicoterapia, Linguaggio e Atteggiamenti Impliciti

Il contributo della RFT - Seminario

Palermo, 30 Settembre 2017 – E' possibile parlare di linguaggio e conoscenza inconscia da una prospettiva di analisi del comportamento? In che modo questa prospettiva può aiutarci a comprendere i comportamenti fatti con il "pilota automatico" da paziente e terapeuta in terapia?

La Relational Frame Theory (RFT) ci permette di esaminare processi di linguaggio e cognizione implicita che possono non raggiungere un livello di consapevolezza, ma che influenzano le scelte e le azioni quotidiane delle persone, e possono favorire l'emergere di comportamenti veloci e automatici e di problemi psicopatologici.

Il seminario è condotto dal prof. Giovambattista Presti, Associato di Psicologia Generale presso l'Università "Kore" di Enna e President Elect dell'ACBS e si tiene presso il Grand Hotel et Des Palmes di Palermo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017.

Scuola di Psicoterapia: aperte le iscrizioni per l'a.a. 2017-2018!

Anno accademico 2017-2018

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico della Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell'Istituto Tolman, per le sedi di Palermo, Catania e Cagliari!

La Scuola ha durata quadriennale, ed ha lo scopo di formare psicoterapeuti competenti ed efficaci, che conoscono e sanno tenersi aggiornati sulla ricerca scientifica, per fornire un sempre migliore servizio alla persona. L'accesso alla Scuola di Psicoterapia è aperto a psicologi e medici, e sono disponibili 20 posti per sede.

Scopri di più sulla Scuola »

Linguaggio e Psicopatologia - Seminari all'Università di Palermo

Prospettive della Relational Frame Theory

Palermo, 22 e 25 Settembre 2017 In che modo il linguaggio permette all'uomo di prendere delle scelte? In che modo le persone restano "bloccate" in comportamenti ripetitivi volti a controllare ricordi, emozioni o pensieri difficili, sviluppando problemi psicopatologici? Come è possibile promuovere cambiamenti terapeutici tramite il linguaggio?

Dalla ricerca sperimentale nel campo delle scienze contestuali del comportamento, è emersa una nuova teoria sul linguaggio e la cognizione umana, nota come Relational Frame Theory (RFT), che ha aperto nuove prospettive per la comprensione dei fenomeni psicologici e psicopatologici.

Il ciclo di seminari gratuiti, tenuti dal dott. Giovanni Miselli e dal dott. Nicola Lo Savio, e che si svolgeranno a Settembre presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo, sono volti a offrire una panoramica teorica sulla Relational Frame Theory e sulle applicazioni cliniche che da essa derivano.

Interverranno il prof. Maurizio Cardaci, il prof. Massimiliano Oliveri, il prof. Alberto Mirisola dell'Università degli Studi di Palermo.

Gli studenti del corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche che parteciperanno a entrambi i seminari potranno ottenere il riconoscimento di 2 CFU.

Condividi contenuti