Open Day Scuola di Psicoterapia a Palermo e Catania

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Catania, 16 Giugno 2017 & Palermo, 23 GiugnoIncontro esperienziale gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in psicologia e medicina per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verrà presentato un caso clinico e sarà possibile fare esperienza di alcune strategie terapeutiche proprie delle terapie di matrice cognitivo-comportamentale. Al termine dell'evento sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

L'evento si terrà nelle due sedi di Catania e Palermo, rispettivamente Venerdì 16 Giugno e Venerdì 23 Giugno.

Riapertura delle iscrizioni al Corso! Per esigenze del docente, abbiamo modificato le date del Corso di Perfezionamento in "Esperto in Audizione di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento".

Le lezioni previste per il week end del 20 e 21 Maggio sono state spostate pertanto a Sabato 17 e Domenica 18 Giugno 2017. In conseguenza di ciò, abbiamo riaperto le iscrizioni al Corso: psicologi, psicoterapeuti e medici potranno iscriversi fino al 14 Giugno, o comunque fino ad esaurimento dei pochi posti rimasti disponibili.

Le date definitive del Corso sono le seguenti:

  • Sabato 17 e Domenica 18 Giugno
  • Sabato 24 e Domenica 25 Giugno
  • Sabato 8 e Domenica 9 Luglio

Consultate la pagina del Corso per maggiori informazioni e per iscrivervi, rimangono pochi posti!

Workshop ACT - I processi del Sè in psicoterapia a Palermo

Palermo, 10 Giugno 2017 – L'Istituto propone un workshop esperienziale con il prof. G. Miselli sul processo del Sé nell'ACT, da una prospettiva RFT, e su come è possibile agire in terapia attraverso i repertori di comportamento associati al processo del sé, al fine di rendere più efficace la terapia e la relazione con il paziente.

Il workshop si terrà a Palermo Sabato 10 e Domenica 11 Giugno, presso il Grand Hotel delle Palme, ed è riservato a studenti universitari di psicologia, psicologi, medici e psicoterapeuti, oltre che ad allievi ed ex allievi dell'Istituto Tolman.

L'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, è una delle terapie di terza generazione cognitivo-comportamentali che ha posto maggiore attenzione al lavoro clinico sui processi del . Lo scopo dell'ACT è promuovere la flessibilità psicologica, cioè ridurre i tentativi di controllo operati dalla persona sui propri stati interni difficili, ampliando il repertorio di accettazione, di mindfulness e contatto con i valori.

Un aspetto centrale del lavoro è allargare la prospettiva della persona rispetto alle dimensioni del Sè e alle narrative personali, al fine di sviluppare una maggiore centratura nel qui ed ora e aprire nuove possibilità di agire in maniera impegnata nella direzione dei propri valori.

Cagliari, 23 Giugno 2017 – L'Istituto propone un seminario tenuto dal prof. F. Vincelli, per approfondire eziopatogenesi ed interventi CBT per il trattamento dei principali disturbi dell'esperienza sessuale. L'evento è riservato a professionisti psicologi, medici psicoterapeuti, e studenti universitari di psicologia.

I disturbi sessuali, o disfunzioni psicosessuali, sono molto diffusi nella nostra società: indagini mostrano dati di prevalenza compresi tra il 20% ed il 30%. Nonostante ciò, poche persone avanzano una richiesta di aiuto allo psicoterapeuta - stime mostrano che un uomo con un disturbo della sfera sessuale impiega mediamente 2 o 3 anni prima di chiedere aiuto.

Anche per queste ragioni è importante che il terapeuta sia preparato e sappia fornire risposte competenti ed efficaci, al fine offrire un servizio in grado di migliorare la salute e la qualità della vita delle persone.

Workshop ACT - I processi del Sè in psicoterapia a Cagliari

Cagliari, 13 Maggio 2017 – L'Istituto propone un workshop esperienziale con il prof. G. Miselli sul processo del Sé nell'ACT, da una prospettiva RFT, e su come è possibile agire in terapia attraverso i repertori di comportamento associati al processo del sé, al fine di rendere più efficace la terapia e la relazione con il paziente.

Il workshop si terrà a Cagliari Sabato 13 e Domenica 14 Maggio, presso l'Hotel Regina Margherita, ed è riservato a studenti universitari di psicologia, psicologi, medici e psicoterapeuti, oltre che ad allievi ed ex allievi dell'Istituto Tolman.

L'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, è una delle terapie di terza generazione cognitivo-comportamentali che ha posto maggiore attenzione al lavoro clinico sui processi del . Lo scopo dell'ACT è promuovere la flessibilità psicologica, cioè ridurre i tentativi di controllo operati dalla persona sui propri stati interni difficili, ampliando il repertorio di accettazione, di mindfulness e contatto con i valori.

Un aspetto centrale del lavoro è allargare la prospettiva della persona rispetto alle dimensioni del Sè e alle narrative personali, al fine di sviluppare una maggiore centratura nel qui ed ora e aprire nuove possibilità di agire in maniera impegnata nella direzione dei propri valori.

L'analisi funzionale in psicoterapia ed educazione speciale

Cagliari, 27 Maggio 2017 L'ABA (Applied Behavior Analysis) è una scienza che ha molteplici applicazioni in diversi settori, tra cui l'educazione speciale per persone con autismo e altri disturbi del neurosviluppo, che ne è l'area di applicazione più conosciuta. Recenti sviluppi dell'ABA hanno contribuito all'emergere di alcune terapie della terza onda cognitivo-comportamentale, tra cui ACT, FAP, Behavioral Activation e DBT.

L'Istituto Tolman propone un seminario in cui dialogano le due declinazioni dell'ABA: l'educazione speciale rivolta a bambini con autismo e le psicoterapie di clinical behavior analysis. Saranno presentati gli studi sul comportamento verbale e gli utilizzi dell'analisi funzionale come strumento principe di osservazione e di intervento nei diversi contesti.

Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Raffaella Giannattasio, psicologa analista del comportamento BCBA, e dal dott. Nicola Lo Savio, psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

L'evento si terrà Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2017 presso l'Hotel Regina Margherita di Cagliari. Al termine della giornata di Sabato dalle 17:00 alle 18:00, sarà dedicato uno spazio alla Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale con il contributo di alcuni didatti della Scuola.

Workshop ACT-RFT: Costruire Metafore Terapeutiche

Catania, 7 Maggio 2017 – Le metafore, gli esercizi esperienziali ed i paradossi sono gli strumenti terapeutici dell'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, terapia di terza generazione cognitivo-comportamentale. Attraverso l'uso di metafore in terapia è possibile liberarsi dagli ami della mente, rompere le trappole del linguaggio e creare nuove connessioni e nuovi contesti per superare la sofferenza psicologica e costruire una vita di valore.

Il workshop esperienziale sarà condotto dal prof. Giovanni Miselli, che offrirà un'introduzione al modello ACT della flessibilità psicologica e guiderà i partecipanti alla costruzione di metafore terapeutiche adatte ai propri pazienti fondate sui principi della Relational Frame Theory (RFT), recente teoria sul linguaggio e la cognizione umana.

L'evento si terrà Sabato 6 e Domenica 7 Maggio 2017 presso l'Hotel Mercure Excelsior di Catania.

Workshop LIBET - La Concettualizzazione del Caso Clinico

Palermo, 22 Aprile 2017LIBET è un modello di concettualizzazione del caso clinico, sviluppato dal gruppo di ricerca di Studi Cognitivi, fondato su una prospettiva CBT (Cognitive Behavioural Therapy) con integrazioni di area costruttivista ed evolutiva.

L'Istituto Tolman in collaborazione con Studi Cognitivi propone un Workshop di due giornate riservate a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti per conoscere questo modello CBT di concettualizzazione del caso clinico e le sue applicazioni alla clinica. La didattica delle due giornate alternerà momenti teorici ed esercitazioni pratiche.

L'evento rientra nel ciclo di incontri che comprende il Workshop "Metacognizioni e Dipendenze Patologiche" che si terrà a Palermo Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2017. Sono previste quote agevolate per l'iscrizione ai due eventi.

Corso L'Educazione Razionale Emotiva

Corso Base con Mario Di Pietro - per psicologi, insegnanti, educatori, logopedisti

Palermo 28 Aprile 2017 – L’Educazione Razionale Emotiva™ (ERE) è un percorso psico-educativo ideato per bambini e adolescenti, per favorire il benessere emotivo attraverso l'esercizio di abilità per affrontare emozioni intense come la rabbia, la depressione, l'ansia o la colpa.

L'ERE™ rappresenta l'estensione in ambito educativo dei principi della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), sviluppata negli Stati Uniti da Albert Ellis.

Il Corso Base di Educazione Razionale Emotiva™ sarà condotto dal prof. Mario Di Pietro ed è organizzato con il patrocinio dell'Associazione ERE-Italia. Il Corso si terrà Venerdì 28 Aprile 2017.

Palermo, 31 Marzo 2017 — Il Workshop, tenuto dalla dott.ssa Raffaella Giannattasio fornirà le competenze pratiche e operative fondamentali per iniziare ad utilizzare nella propria pratica professionale il VB-MAPP, strumento sviluppato da Mark Sundberg e adattato in Italia da IESCUM.

Il VB-MAPP è costruito secondo la classificazione degli operanti verbali introdotta da B.F. Skinner, e rappresenta uno degli strumenti di valutazione principale in ambito ABA. Consente di effettuare l’assessment di 13 abilità interconnesse fra loro, suddivise in 3 livelli di sviluppo (0-18 mesi, 18-30 mesi e 30-48 mesi).

Il Workshop alternerà dei momenti di lezione frontale e dei momenti laboratoriali, durante i quali i partecipanti saranno chiamati ad esaminare profili funzionali di bambini con differenti livelli di abilità, per definire gli aspetti cruciali in base ai quali vengono programmati gli obiettivi di trattamento.

Condividi contenuti