Scuola di Psicoterapia: aperte le iscrizioni per l'a.a. 2026

Anno Accademico 2026

Sono già aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico della Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell'Istituto Tolman, per le nostre sedi in Sicilia e Sardegna.

Invia al più presto la tua Domanda di Ammissione, in alcune delle nostre sedi i posti terminano rapidamente!

Scopri di più sulla Scuola o concorda un incontro informativo compilando il modulo di Richiesta di informazioni. Per evitare di perdere l'occasione di accedere alla Scuola invia la Domanda di Ammissione entro fine maggio. In caso di posti disponibili è possibile iscriversi fino al 30 novembre o oltre.

La Scuola ha durata quadriennale ed ha lo scopo di formare psicoterapeuti cognitivo-comportamentali che sappiano offrire interventi terapeutici processuali cuciti su misura attraverso una formulazione del caso individualizzata.
Il percorso è un cammino di crescita personale e professionale. La mission della Scuola è formare psicoterapeuti che sappiano mettersi al servizio alla persona con umanità, umiltà e competenza. Al termine dei quattro anni gli allievi sapranno offrire interventi cuciti su misura basati sui processi e sui più accreditati modelli cognitivo-comportamentale, come la CBT standard e la REBT, l'ACT, la Terapia Metacognitiva, la Schema Therapy e ad altri ancora.

Clone di Storie che Legano e che Liberano - 4° incontro

Presentazione di casi clinici con G. Riccardi e E. M. Calantoni

11 Giugno 2025 – 4° incontro dell'edizione 2025 della rassegna di incontri Storie che legano e che liberano durante i quali verranno presentati casi clinici trattati da allievi specializzati all'Istituto Tolman. Gli incontri rappresentano un'occasione per conoscere le applicazioni della psicoterapia cognitivo comportamentale e confrontarsi su temi clinici.

Storie che legano e che liberano è un ciclo di eventi in cui psicoterapeuti formati all'Istituto Tolman presentano i loro casi clinici. Qui trovi tutti gli eventi del ciclo
Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza.

L'incontro è gratuito e si svolge online Mercoledì 11 Giugno, dalle 18:00 alle 20:00.

La visione dell’Acceptance and Commitment Therapy - Workshop

Palermo, 13 Settembre 2025 – Dopo l’ondata delle terapie di terza generazione sollevata in primo luogo dall'ACT (Acceptance and Commitment Therapy), il mondo della terapia cognitivo comportamentale (CBT) sta per essere investito da una nuova onda: la terapia basata sui processi (PBT).

Il modello di analisi funzionale su cui si basa la PBT (Process Based Therapy), l'Evolutionary Extended Meta Model (EEMM), nasce da un lavoro di analisi di oltre 5000 studi di mediazione in psicoterapia da cui sono stati identificati i pilastri processuali del modello.

Come è stato per l'ACT, che possiamo considerare una delle terapie pionieristiche basate sui processi, anche il corpus concettuale della PBT nasce dall'analisi della clinica dell'adulto. Questo comporta che l'EEMM manchi di una dimensione evolutiva, fondamentale quando si inquadri la psicopatologia in età infantile e adolescenziale all'interno di un'ottica processuale.

Che modello adottare per l'età evolutiva? Che processi prendere in considerazione? Sono alcune delle domande cui la ricerca dovrà nei prossimi anni rispondere e a cui si tenterà, prospetticamente, di ipotizzare i binari entro i quali muoversi.

Il workshop è volto a fornire conoscenze e competenze avanzate sulla terapia basata sui processi e sulla sua applicazione all'età evolutiva utilizzando i principi della Process Based Therapy alla luce dei modelli dell'Acceptance and Commitment Therapy e della Relational Frame Theory (RFT).

I partecipanti apprenderanno non solo un approccio terapeutico innovativo e basato sull'evidenza ma anche competenze pratiche per aiutare i bambini a gestire le difficoltà emotive e psicologiche.

Vi sarà, inoltre, la possibilità di confrontarsi con altri professionisti e di contribuire allo sviluppo di nuovi modelli per la terapia dell'età evolutiva condividendo esperienze e buone pratiche.

Il workshop sarà condotto dal prof. Giovambattista Presti, si terrà a Palermo Sabato 13 e Domenica 14 settembre 2025 ed è a numero chiuso. Il workshop è patrocinato da CBT-Italia e ACT-Italia e prevede quote agevolate per i soci delle due associazioni.

Open Day Scuola di Psicoterapia

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

9 Maggio 2025 – Vieni a conoscere la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e la nostra Scuola di Specializzazione in questo incontro esperienziale per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina.

Durante l'incontro avrai modo di confrontarti con le tue motivazioni e credenze relative all'iniziare un percorso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale basata sui processi. Inoltre verranno presentati due casi clinici da allievi specializzati nella Scuola di Psicoterapia. In questo modo potrai possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale processuale.

Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza

Nel corso dell'incontro sarà presentata l'esperienza formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia anche grazie alle testimonianze degli allievi e sarà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 9 Maggio 2025 online sulla nostra piattaforma di didattica online.

Storie che Legano e che Liberano - 3° incontro

Presentazione di casi clinici con Jonathan Pace La Pegna e Gianni Serra

16 Aprile 2025 – 3° incontro dell'edizione 2025 della rassegna di incontri Storie che legano e che liberano durante i quali verranno presentati casi clinici trattati da allievi specializzati all'Istituto Tolman. Gli incontri rappresentano un'occasione per conoscere le applicazioni della psicoterapia cognitivo comportamentale e confrontarsi su temi clinici.

Storie che legano e che liberano è un ciclo di eventi in cui psicoterapeuti formati all'Istituto Tolman presentano i loro casi clinici. Qui trovi tutti gli eventi del ciclo
Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza.

L'incontro è gratuito e si svolge online Mercoledì 16 Aprile, dalle 18:00 alle 20:00.

Workshop ACT/RFT

Catania, 01 Marzo 2025 – Tutte le persone affrontano esperienze di perdita nel corso della propria esistenza, e il dolore che ne deriva è per molti la più grande sofferenza psicologica della vita.

Durante questo workshop, grazie a Ray Owen esamineremo i vissuti di perdita, il dolore e la mortalità dalla prospettiva dell'ACT e delle scienze contestuali del comportamento (CBS).

L'evento si tiene presso Il Principe Hotel di Catania Sabato 1 e Domenica 2 Marzo 2025 ed è diretto a psicoterapeuti, psicologi e medici. L'evento è patrocinato da ACT-Italia e da CBT-Italia e prevede quote ageovolate per i soci delle due associazioni.

Storie che Legano e che Liberano è una rassegna di incontri gratuiti durante i quali psicoterapeuti presentano casi clinici reali che hanno trattato nella loro esperienza.

Gli incontri presentano la storia di incontro fra due terapeuti e i loro pazienti in un percorso di consapevolezza e superamento della propria sofferenza emotiva, hanno una cadenza approssimativamente mensile, sono gratuiti e si svolgono online

I partecipanti avranno l'opportunità di toccare con mano il processo che ha portato al trattamento e agli outcome conseguenti. Intervengono professionisti che hanno ultimato il loro percorso di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale presso l'Istituto Tolman.

Storie che Legano e che Liberano - 2° incontro

Presentazione di casi clinici con Elisa Mariarita Catania e Simona Favata

26 Marzo 2025 – 2° incontro dell'edizione 2025 della rassegna di incontri Storie che legano e che liberano durante i quali verranno presentati casi clinici trattati da allievi specializzati all'Istituto Tolman. Gli incontri rappresentano un'occasione per conoscere le applicazioni della psicoterapia cognitivo comportamentale e confrontarsi su temi clinici.

Storie che legano e che liberano è un ciclo di eventi in cui psicoterapeuti formati all'Istituto Tolman presentano i loro casi clinici. Qui trovi tutti gli eventi del ciclo
Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza.

L'incontro è gratuito e si svolge online Mercoledì 26 Marzo, dalle 18:00 alle 20:00.

Storie che Legano e che Liberano - 1° incontro

Presentazione di casi clinici con Lucia Naro e Simone Varrasi

26 Febbraio 2025 – 1° incontro dell'edizione 2025 della rassegna di incontri Storie che legano e che liberano durante i quali verranno presentati casi clinici trattati da allievi specializzati all'Istituto Tolman. Gli incontri rappresentano un'occasione per conoscere le applicazioni della psicoterapia cognitivo comportamentale e confrontarsi su temi clinici.

Storie che legano e che liberano è un ciclo di eventi in cui psicoterapeuti formati all'Istituto Tolman presentano i loro casi clinici. Qui trovi tutti gli eventi del cicloEvento online sulla nostra piattaforma di video conferenza.

L'incontro è gratuito e si svolge online Mercoledì 26 Febbraio, dalle 18:00 alle 20:00.

Open Day Scuola di Psicoterapia

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

13 Settembre 2024 – Vieni a conoscere la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e la nostra Scuola di Specializzazione in questo incontro esperienziale per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina.

Durante l'incontro avrai modo di confrontarti con le tue motivazioni e credenze relative all'iniziare un percorso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale basata sui processi. Inoltre verranno presentati due casi clinici da allievi specializzati nella Scuola di Psicoterapia. In questo modo potrai possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale processuale.

Evento in presenza a Palermo (la mattina) e online (il pomeriggio)

Nel corso dell'incontro sarà presentata l'esperienza formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia anche grazie alle testimonianze degli allievi e sarà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 13 Settembre 2024 in presenza nella nostra sede di Palermo e online sulla nostra piattaforma di didattica online.

Condividi contenuti